
Articoli recenti
Categories
Cala la sera e genitori e piccini si preparano chi con attesa, chi con gioia, al rituale della nanna. Ad ogni famiglia le sue esigenze, ad ogni bambino, i suoi tempi e le sue necessità. Le favole della buonanotte sono spesso parte della messa a letto dei nostri figli, e non è raro che i genitori mi chiedano che tipo di favole per bambini sia opportuno leggere ai nostri cuccioli?
Di favole per bambini c’è davvero un’ampia scelta, e devo dire che sono bellissimi mondi da scoprire, che emozionano non solo i piccoli di casa, ma anche noi adulti. Vero? Se anche tu adori condividere questo mondo con i tuoi cuccioli continua a leggere, ti lascerò alcuni consigli.
Le favole della buonanotte fanno bene a tutti, perché:
Ma come gestire al meglio questi momenti? Di certo un meglio assoluto non esiste, ma puoi provare a vedere di cosa il tuo bambini ha davvero bisogno. Mi spiego meglio:
In verità vanno bene tutti i modi, ma noi adulti dobbiamo saper osservare e proporre delle letture che possano risultare piacevoli ai piccoli ascoltatori, in modo tale da accompagnarli gradualmente al relax pre-nanna notturna.
Ci sono tantissimi titoli adatti ai bambini fino a 3 anni che potrebbero andare bene anche per il rituale della nanna serale con i nostri piccini. Il mio primo consiglio è di non impazzire, almeno nella fase iniziale, con il “titolo giusto”. Quanto piuttosto, concentrarsi sul momento:
Shelly Unwin – illustrazioni Jedda Robaard– Trad. Alice Pascutti -Fabbri 2021
Sei il mio tesoro è un albo illustrato tenerissimo, che parla dell’arrivo di un nuovo cucciolo in famiglia. Tutti gli animaletti coinvolti, mamma e papà koala in primis, accolgono con entusiasmo e amore la creaturina in arrivo. Ecco perché questo libro così dolce è anche una bellissima idea regalo per neogenitori. Nel racconto non mancano le dichiarazioni d’amore dei genitori e l’emozione della nuova vita che sta per arrivare.
I toni sono veramente dolcissimi, ecco perché lo trovo perfetto anche per la messa a letto.
Silvia Borando e Chiara Vignocchi – illustrazioni di Lorenzo Clerici -minibombo 2021
Quello di Tutino non ha sonno è un racconto davvero simpatico anche per i più piccini, che solitamente apprezzano molto:
Il piccolo protagonista questa volta si misura proprio con il sonno! Così decide di esplorare ed osservare gli altri animali del bosco per carpirne segreti da utilizzare anche per il proprio riposo. Riuscirà il tenero Tutino a capirci qualcosa?
Beatrice Alemagna – TopiPittori 2016
Questo libro è veramente meraviglioso: Le cose che passano veicola un messaggio forte con una nota finale positiva. E cioè che anche se tutto passa, ci sono cose che restano come il bene della mamma e del papà.
Insomma, piano piano conduce su una sfera più personale ed emotiva, fornendo rassicurazione e anche tranquillità alle paure dei nostri piccini che sono sempre spiazzati dai cambiamenti.
Le illustrazioni ti fanno immergere nella lettura, davvero semplice e per questo adatta anche a chi vuole leggere una favola a bambini di un anno e anche meno.
Nella vita, sono molte le cose che passano. Si trasformano, se ne vanno. Il sonno finisce. Una piccola ferita guarisce (quasi) senza lasciare traccia. La musica scivola via, proprio come le bolle di sapone…
Ilaria Antonini, Barbara Balduzzi – illustrazioni di Marco Scalcione – minibombo 2022
E che dire di questo albo coloratissimo? Adesso ti prendo è letteralmente il racconto di un inseguimento, il più importante e caratterizzante in natura: preda e predatore! ma la lettura, e i dettagli, sveleranno un finale a sorpresa, davvero degno delle più belle storie di avventura. Insomma, forse le cose non sono come sembrano. I colori sgargianti tengono incollati i cuccioli su queste pagine, fosse solo per unirsi alla corsa e vedere dove fuggirà la nostra preda?!
Teresa Capezzuto con le illustrazioni di Albertina Neri -Ediz. il Ciliegio 2022
Gli animali del mondo amano le coccole, proprio come tutti i bambini e le bambine!
E coccole siano! Con I fiababbracci, tenerezza purissima e illustrazioni dolcissime, accompagnano il riposo dei nostri piccini. Un mondo di coccole, ma anche una piccola scheda interattiva per i più volenterosi (da fare il giorno dopo eh). Orso, elefante, ma anche due dolci talpe, insomma, le coccole piacciono proprio a tutti. E poi quanto son belle prima della nanna?!
Le letture belle fanno i bambini belli? Ovviamente sì, belli e rilassati, coccolati e amati: i giusti presupposti per iniziare la loro nanna dolce.
La vostra nanna dolce come va?! Hai già scaricato la Dolcenanna App gratuita, per comprendere e tracciare la nanna del tuo piccino?!
E a proposito di libri non puoi perdere il mio primo libro Dolce nanna: troverai tantissimi spunti pratici e consigli per una nanna serena!