Mi chiamo Alma

e Dolcenanna è il nome del mio progetto dedicato a neo-genitori e professionisti.

Consulente del sonno per più di 1500 famiglie, in Italia e all’estero, e puericultrice, lavoro in ambito materno infantile, a stretto contatto con i più piccoli, ormai da quasi 20 anni.

Dott.ssa in Scienze della formazione primaria e specializzata nell’insegnamento per il sostegno, nel corso dei miei studi ho dapprima approfondito discipline che mi hanno portato a comprendere psicologia e sviluppo dei bambini, per poi specializzarmi sulla puericultura e sul sonno, in tutte le sue sfumature.

Autrice del manuale per genitori ‘Dolce Nanna. Comprendere e favorire la nanna del nostro bambino’, ho ideato e curato la progettazione dell’applicazione di tracciamento del sonno Dolcenanna App, così da fornire uno strumento sempre più pratico alle famiglie

Mamma di tre bambini,

conosco bene le difficoltà che ruotano intorno ai primi anni di vita.

Alma-consulente-del-sonno- infantile

Io stessa, ci sono passata in prima persona. Quando Emma, mia figlia, aveva appena 3-4 mesi, dormire la notte era diventato un vero e proprio incubo e, nonostante la mia formazione, non riuscivo proprio a capire perchè non riuscisse a dormire più a lungo e serenamente. Ed è stato in quel momento che ho scoperto la figura professionale della consulente del sonno, innamorandomi profondamente di questa professione, prima da mamma e poi da professionista.
Così, mentre la mia bambina diminuiva i risvegli, io abbracciavo l’idea di fare sempre più mia quella conoscenza, di capirne di più, per accompagnare in primis ogni fase di mia figlia, e poi per poter essere per altre mamme ciò che quella prima consulente del sonno era stata per me: un momento di svolta.

Sono costantemente in formazione e da quel primo corso non ho più smesso di approfondire, fino a trasformare tutta questa passione nel mio lavoro. (scopri la mia formazione)

bambini dormono 12 ore a notto

Oggi, non solo affianco neo mamme e neo papà nel comprendere il sonno dei loro bambini e creare una routine adatta alla propria dimensione e dinamiche, ma mi occupo io stessa di formazione verso i professionisti del settore.

Ogni bimbo è a sé, così come il suo sonno e la sua durata, per questo i miei percorsi sono strutturati sui bisogni specifici di ogni famiglia che incontro, senza dogmi, o metodi preconfezionati.

Lavoro online, con percorsi di consulenza individuale e di gruppo, webinar e workshop, che ripropongo ciclicamente all’interno della mia area riservata, dove, scoprirai, non parlo solo di nanna, ma potrai trovare anche moltissime altre informazioni intorno ai primi anni di vita di un bambino, con il supporto di moltissimi professionisti.

Il mio obiettivo è aiutare i genitori a comprendere lo stadio di sviluppo del sonno dei propri bambini e migliorarlo nel rispetto della fisiologia e del tempo necessario perchè un cambiamento possa avvenire. E tutto questo è davvero soggettivo.

Verso i professionisti

La struttura del sonno dei bambini è completamente diversa da quella di un adulto. E ogni fase di crescita ha le sue difficoltà. Ecco perchè ho scelto di portare tutta la mia formazione ai professionisti del settore, così che possano conoscere ancora più da vicino la tematica, integrando nuove conoscenze nel loro lavoro.

Tornare a dormire la notte si può, ma è importante avere informazioni corrette e comprendere la struttura del sonno di un bambino, per poter prendere delle decisioni consapevoli come genitore e come professionista nell’accompagnare al meglio una famiglia.

Qui non c’è spazio per i giudizi, ma per il confronto costruttivo.
Troverai empatia, comprensione e fiducia.

 

consulenze
L’Accademia Dolcenanna

Da marzo 2022, in risposta alla costante richiesta di supervisione e supporto, da parte di altri professionisti nel materno infantile, sul tema del sonno, nasce parallelamente alla proposta per i genitori, anche quella per i professionisti, sotto forma di formazione individuale e tutoraggio. E a settembre 2023 aprirà le porte la prima edizione dell’Accademia Dolcenanna, per formare consulenti del sonno, attraverso tutta la mia esperienza e non solo.

La mia storia professionale

in pillole

  • Dal 2007 al 2016: mi sono immersa per la prima volta nel mondo dei bambini e della gestione ludico-ricreativa attraverso campi estivi e babysitteraggio con lattanti, confrontandomi continuamente con realtà ed esigenze diverse e imparando a collaborare con i genitori verso un unico obiettivo, sperimentando in prima persona l’accudimento dei bambini e di conseguenza il tema del sonno.
  • Parallelamente, dal 2005 al 2016, durante gli studi universitari e non solo, mi sono specializzata in aiuto compiti scolastici per classi primarie e secondarie, soprattutto seguendo alcuni alunni con bisogni educativi speciali e disturbi specifici dell’apprendimento, adattando e personalizzando le strategia didattiche apprese.
  • Laurea Magistrale in Scienze Della Formazione Primaria e insegnante. Conseguita nel 2013, mi ha permesso di approfondire i temi riguardanti la psicologia dello sviluppo, la didattica e la pedagogia. La specializzazione nell’insegnamento del sostegno che attraverso teoria e pratica mi  ha permesso invece il confronto con realtà delicate e complesse, aumentando la mia capacità di empatizzare con le famiglie e di evolvermi insieme a loro.
  • Dal 2013 ad oggi sono insegnante di scuola primaria all’I.C. Cosola di Chivasso, diventando insegnante di ruolo nel 2016. Ho ad oggi una cattedra part-time sull’insegnamento del sostegno.
  • Corso di formazione per consulenti del sonno 1001 nanna conseguito nel 2020: mi ha permesso di apprendere alcune nozioni di base sulla fisiologia del sonno, ma soprattutto di fare rete e scoprire nuove sfaccettature del mondo del sonno in età pediatrica che ho approfondito successivamente (scuola tedesca)
  • Corso di formazione Babyem per gentle sleep educator (2020): mi ha permesso di avere una visione sulla fisiologia del sonno in età pediatrica e il rapporto con i genitori da un punto di vista diverso (scuola inglese)
  • Conseguimento diploma (2022) come puericultrice Scuola Nuova Tecnica 2000 di Avezzano con votazione 110 e lode: tesina svolta sulla relazione tra l’allattamento e il sonno, sfatando i falsi miti e comprendendone la loro origine
  • Approfondimento svolto nel 2022 con la dottoressa Emanuela Malorgio, pediatra specializzata in medicina del sonno
  • Approfondimento svolto nel 2021 con la psicologa perinatale esperta di sonno Sara Baggetta
  • Approfondimento 18h  la gestione del sonno nei bambini per dormire sonni tranquilli” svolta nel 2021
  • approfondimento “ tu, il tuo bambino e la nanna” con esame di profitto e votazione 100/100 svolto nel 2021
  • approfondimento 2h  i bambini imparano quello che vivono” svolto nel 2021
  • Scrittura del libro “ Dolce Nanna” edito da Tecniche Nuove nel 2022 che mi ha permesso di riaprire gli studi per cercare una puntigliosa bibliografia, mettermi sempre più in ascolto delle richieste dei genitori e sintetizzando le loro richieste, formalizzare gli approfondimenti a loro più utili. La stesura del libro mi ha inoltre permesso di collaborare con diverse figure del settore materno infantile, studiando e approfondendo tutti gli aspetti marginali, ma non trascurabili, legati al sonno in età pediatrica. Lo trovi qui
  • progettazione e realizzazione dell’App “Dolce Nanna” per il monitoraggio del sonno infantile. La sua realizzazione mi ha permesso di mettermi ancora una volta in ascolto delle richieste dei genitori per creare un prodotto che rispondesse alle loro esigenze, essendo in grado sia di monitorare effettivamente l’andamento del sonno dei bambini e nel frattempo essere fruibile dai neogenitori
  • Docenza presso la Scuola di Custodi del Femminino per diventare consulenti del sonno: l’esperienza di docenza mi ha permesso di applicare le tecniche di didattica apprese nei miei studi universitari all’interno della classe. Ancora una volta di approfondire alcuni temi legati alle scienze e alle neuroscienze così da poter trasmettere le nozioni in maniera efficace ai futuri professionisti del settore
  • Docenza one to one in corsi di approfondimento per professionisti. Formare professionisti del materno infantile sul sonno, mi ha permesso di confrontarmi con tante realtà di diversa tipologia, arricchendo la mia professione. La rielaborazione del tirocinio effettuato dalle mie allieve è stata arricchente tanto per loro quanto per me in quanto mi ha permesso ancora una volta di approfondire ulteriormente delicati argomenti legati al più svariate sfaccettature 
  • Sono presente sui social dal 2020 ritengo utile inserire nel mio curriculum questo aspetto in quanto la mia divulgazione e partecipazione attiva sui social mi ha permesso di entrare in contatto con migliaia di famiglie, ascoltare le loro difficoltà e le loro esigenze, apprendere e conoscere situazioni a me prima sconosciute, imparando sempre più quanto l’ascolto attivo privo di giudizio sia fondamentale nella consulenza sul sonno infantile
  • Attestato di frequenza corso di 100h con Prometheo Coaching effettuato nel 2022: mi ha permesso di apprendere le tecniche del metodo del coaching, puntando la mia attenzione sul raggiungimento di obiettivi smart, sulla comunicazione efficace e sull’ascolto attivo distinguendo altresì sempre più i campi di interesse così da non incorrere mai in un abuso di professione
  • corso come operatrice perinatale di massaggio infantile nel 2023 (formazione Promethes) per apprendere le tecniche di massaggio principali approfondendo ulteriormente l’utilizzo dei sensi per una comunicazione non verbale efficace con i bambini
  • Sono stata in consulenza con più di 1500 famiglie negli ultimi anni, in Italia e all’estero: questo mi ha permesso di entrare in contatto con culture e realtà anche molto diverse, mettendo alla prova la mia capacità di adattare la parte tangibile legata alla scienza del sonno, alle esigenze genitoriali e familiari dettate dalla cultura e società di riferimento
Alma-giorgis.consulente-sonno