Accademia Dolcenanna

Formazione sul sonno del bambino in età pediatrica, dedicata ai professionisti del settore materno infantile.

La struttura del sonno dei bambini è completamente diversa da quella di un adulto. E ogni fase di crescita ha le sue difficoltà e sfide. Credo fermamente che conoscere e comprendere la struttura del sonno di un bambino, possa essere di grande aiuto per i genitori quanto per i professionisti del settore materno infantile, che ogni giorno accompagnano le famiglie nella loro quotidianità. Ecco perchè scelgo di aprire le porte della mia Accademia, portando con me tutta la mia esperienza come consulente del sonno, a tutti quei professionisti pronti ad un confronto costruttivo sulla tematica del sonno, senza dogmi, né metodi, imparando a stare in ascolto del bambino e dei suoi genitori. Perché ogni famiglia ha la sua storia e ogni storia merita un approccio personalizzato.

Chi sono

Mi chiamo Alma Giorgis, e nella mia esperienza come consulente del sonno ho accompagnato più di 1500 famiglie, in Italia e all’estero, lavorando quasi esclusivamente online. Partendo da una Laurea Magistrale in Scienze della formazione Primaria, e lavorando a stretto contatto con genitori e bambini in ambito scolastico, diventando mamma ho approfondito il tema del sonno e della puericultura, trasformando tutta la mia curiosità e passione nel mio lavoro.

Da marzo 2022, ho iniziato il mio percorso come formatrice e docente, accompagnando in prima persona numerosi professionisti, in sessioni individuali, a comprendere le sfumature legate al sonno dei bambini, così che potessero integrare questa nuova competenza nel loro lavoro. La crescente richiesta, mi porta oggi a decidere di fondare una vera e propria Accademia di formazione, così da portare tutto ciò che ho imparato negli ultimi 20 anni a sempre più professionisti. Perchè i neo-genitori sappiano, che con le giuste informazioni, possono davvero tornare a dormire.

Obiettivi del percorso di formazione

🌟 In pillole

  • conoscere e riconoscere la fisiologia del sonno in età pediatrica (0-6 anni)
  • utilizzare le informazioni come strumento di aiuto verso i genitori
  • integrarle nella propria professione

5 punti di forza della mia formazione

  1. le sessioni d’aula sono live online ed è previsto un confronto continuo con i partecipanti per stimolare la pratica riflessiva, attraverso tecniche di coaching
  2. sono previste lungo il percorso 2 sessioni individuali di supervisione e una finale
  3. è previsto un tirocinio con clienti reali, entrando come professionista in osservazione in 3 sessioni di consulenza CON ME, per ciascun partecipante
  4. è a numero chiuso, per garantire massima attenzione a tutti gli allievi
  5. tutto il percorso è pensato in una modalità didattica di apprendimento esperienziale, dettata dalla mia esperienza decennale come insegnante (Laurea in Scienze della formazione)

🌟 QUANDO

Settembre 2023 – calendario date in via di definizione
Orario indicativo degli incontri: dalle 13 alle 17, 1 incontro a settimana, di martedì, per un totale di 5 mesi

🌟 modalità

Completamente online, live su zoom.
E’ caldamente consigliata ma non obbligatoria, la presenza in classe virtuale. E’ prevista un’area riservata in cui verranno caricati tutti i materiali del corso, comprese le registrazioni degli incontri.

🌟 si rivolge a

Professionisti del settore materno infantile, con una formazione pregressa in ambito. Alcuni esempi: psicologo, pedagogista, educatore, puericultrice, doula, operatrice olistica materno infantile, consulenti babywearing, ibclc, osteopate, ostetriche, pediatra, tate, babysitter.
E’ previsto un colloquio di candidatura.


E’ senza impegno, e ti darò tutte le informazioni, compreso il programma nel dettaglio, costi e modalità di pagamento.

🌟 titolo rilasciato

La figura professionale ‘Consulente del sonno’ è disciplinata ai sensi della legge nr. 4 del 2013, non esiste pertanto una certificazione univoca che attesti la competenza professionale, a discrezione quindi dell’erogatore del corso stesso e etica del professionista coinvolto. Ad ogni partecipante verrà rilasciato un attestato di frequenza, ed è richiesta la presenza al 70% delle lezioni per ottenerlo. Il corso, inoltre, si intende portato a termine previa supervisione e presentazione di un elaborato finale, per il quale verranno date opportune indicazioni durante il percorso.

Al momento le iscrizioni all’accademia sono chiuse.
Iscriviti alla newsletter per sapere quando apriranno di nuovo

.

Copyright © 2022 Alma Giorgis | P.IVA 12406170014 |
Cookie | Privacy | Credits – #lofacciodigital